Nella didattica laboratoriale l’alunno è il protagonista del proprio percorso scolastico. In questo modo viene superato il modello scolastico ‘trasmissivo’ basato sulla lezione frontale e sul solo ascolto da parte degli studenti. Questo modello non è più adatto alle generazioni odierne e va, pertanto, sostituito con modalità di apprendimento attivo che condurranno all’acquisizione di contenuti, ma soprattutto di abilità e competenze.
Partendo da questi presupposti, parallelamente ad un ripensamento dello spazio scolastico con la realizzazione di ‘aule tematiche’, al Cattaneo i docenti stanno sperimentando attività innovative di insegnamento come cooperative learning (apprendimento cooperativo), debate (dibattito), flipped classroom, peer education e utilizzo di nuovi e moderni dispositivi per la tecnologia e la comunicazione.
In collaborazione con l’INDIRE (Istituto Nazionale di Didattica e Ricerca Educativa) un gruppo di docenti di varie materie si incontra periodicamente per dare luogo a contesti organizzativi ottimali per lo sviluppo della professionalità docente e per il miglioramento della qualità della didattica